Prima di ricorrere alle misure drastiche, e imbracciare forbici e rasoi, sappiate che ci sono tanti piccoli e quotidiani accorgimenti per non ritrovarsi, quando è ormai troppo tardi, con la chioma irrimediabilmente rovinata. Perché nell’arco della giornata, in sole 24 ore, facciamo almeno 10 cose che contribuiscono a rovinare i nostri capelli. Non ci credete?
1) Ci svegliamo, ci buttiamo sotto la doccia e laviamo (troppo spesso) i capelli. Shampoo aggressivi e l’uso eccessivo di balsami e creme non appropriati danneggiano la cute. È importante scegliere con cura i prodotti da usare, soprattutto adatti al proprio tipo di capello. Si possono anche fare delle maschere per nutrire e idratare i capelli rovinati. ( chiedete sempreverdi e al vostro parrucchiere di fiducia!) noi siamo a vostra disposizione scriveteci!!
2) Frizioniamo i capelli con forza, perché siamo in ritardo e dobbiamo sbrigarci. Sbagliatissimo! I capelli vanno tamponati delicatamente senza sfregare.
3) Pettiniamo di fretta i capelli, con la prima spazzola che troviamo sottomano. Attenzione all’uso dello “strumento”: spazzolare i capelli fa bene e ossigena il cuoio capelluto, ma se si usa la spazzola sbagliata si ottiene l’effetto contrario
4) Diamo una passata di piastra prima di uscire, per un look perfetto. La piastra, se proprio non se ne può fare a meno, andrebbe scelta con cura e usata con molta moderazione. Anche se al giorno d’oggi i modelli si sono evoluti e la tecnologia è andata incontro al benessere del capello, con le sue alte temperture resta uno strumento di tortura per la chioma. Dobbiamo sempre utilizzare un termoattivo per proteggere i tuoi capelli dalla piastra e dal phon.
5) Se non siamo riuscite a lavare e piastrare i capelli, li leghiamo in fretta e furia con elastici e pinze. Occhio perché anche gli elastici possono rovinare i capelli: se non sono rivestiti adeguatamente o hanno delle parti in metallo, potrebbero danneggiarli seriamente.
6) Una colazione veloce, con cornetto e caffè/cappuccino. Anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel benessere del nostro capello. Meglio privilegiare cereali, yogurt, frutta piuttosto che zuccheri raffinati e grassi industriali o idrogenati. Quello che buttiamo dentro, lo si vede fuori! Per la salute dei capelli, sono infine importanti le vitamine ad attività antiossidante presenti nella frutta fresca.
7) Un pranzo veloce alla tavola calda, panino o tramezzino e via. Vale la regola di cui sopra per la colazione. Per i capelli è importante che l’alimentazione sia ricca di proteine di origine animale in quanto la L-lisina,un aminoacido presente nella carne rossa, nelle uova e nel pesce, favorisce l’assorbimento del ferro, necessario per la crescita corretta del capello. Il pesce è inoltre una fonte importante di acidi grassi essenziali omega 3, la cui carenza può provocare desquamazione del cuoio capelluto. Per la salute dei capelli, sono infine importanti le vitamine ad attività antiossidante presenti nei vegetali. Alcune diete specifiche, poi, aiutano a rinforzare e combattere la caduta dei capelli.